Monte Cornacchia

Data

23 Marzo 2025

Descrizione del percorso

La cornice è quella dei Monti dauni nord orientali, il sentiero si snoda a cavallo dei comuni di Castelluccio Valmaggiore (FG) e quello di Biccari (FG).

Si comincia su di un tratto del Sentiero Frassati sino ai piedi di un bosco, adagiato su una scarpata con discreta pendenza e sottofondo misto di terra e pietre.
L’ambiente è molto suggestivo e si snoda ai piedi del Monte Sidone, attraverso una vallata solcata da affluenti del fiume Cervaro.

Di qui arriveremo sul monte Cornacchia dove sosteremo presso il bivacco Cornacchia. Dalla cima della montagna che con i suoi 1.151 metri s.l.m. è la cima più alta della Puglia, si ammira un vasto paesaggio comprendente il Gargano, il Tavoliere, l’Irpinia, il Matese e la Maiella.

Attraversando boschi di latifoglie, arriveremo a Toppo Pescara per poi scendere fino al lago Pescara, unico lago naturale montano della Puglia (situato a 902 m s.l.m. esteso su 3 ettari e profondo 6 m), da qui potremo ammirare un panorama straordinario.

Dal lago, attraverso il bosco di querce monumentali raggiungeremo il sentiero Frassati che ci ricondurrà al rifugio Casonetto.

Microsoft Word – Scheda Monte Cornacchia

Possibilità di pernotto al rifugio

La sezione CAI di Foggia, che gestisce il rifugio Casonetto dotato di 11 posti letto, ci mette a disposizione la struttura per la cena di sabato 22 e il pernotto tra sabato 22 e domenica 23. L’organizzazione della cena è a carico dei partecipanti, mentre per il pernotto è previsto un contributo pro capite di € 10,00. È possibile prenotare il pernottamento direttamente in fase di adesione.

Dati Escursione

Partenza da Lecce: mezzi propri, possibile pernotto presso il rifugio da richiedere in fase di prenotazione
Ritrovo escursione: ore 8.45
Partenza escursione: ore 9.00
Luogo: Rifugio Casonetto
Comune: Castelluccio Valmaggiore (FG)
Coordinate WGS84: 41,362908 N – 15,191897 E
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/BZPft5jCNJgZAYYJA
Lunghezza: circa 16 Km (percorso ad anello)
Durata: 6 ore circa (comprese soste)
Difficoltà: EE (escursionistica)
Dislivello totale: circa 700 m

Time:
06/11/2020, 13:54
Duration:
03:46:53
Ascent/Descent:
700 m 699 m
Distance:
15.28 km
EquipaggiamentoObblighi partecipante
ObbligatoriPuntualità
- Scarponi da trekkingPreparazione fisica
- AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
- Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
- Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
- FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
- Kit pronto soccorso
- Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
Opzionali
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Cappello
- Burro cacao

Iscrizione:

Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

IBAN: IT97B3608105138269219769270
Banca: Poste Italiane
Intestato: Francesco Vigneri

In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

Accompagnatori:

ASE Alessandro Ponzetta – 328 1378636
ONC Francesco Vigneri – 339 4753447