Autore: admin

  • Camping Sezionale | Frassanito

    Camping Sezionale | Frassanito

    Data

    Sabato e Domenica 05/06 Luglio 2025

    Programma

    Sabato 05 luglio

    • 15:00 (circa) Ritrovo presso il campeggio Podere di San Giorgio a Frassanito
    • 16:00 (circa) Montaggio delle tende
    • Tempo libero
    • 20:30 Preparazione cena
    • dopo cena è prevista una passeggiata in notturna e il bagno

    Domenica 06 Luglio

    • 05:00 alba e camminata mattutina
    • 07:00 colazione
    • 08:00 spiaggia
    • 12:30 preparazione per il pranzo
    • dopo il pranzo un po’ di tempo libero e poi smontaggio delle tende

    Luogo

    Agriturismo e Camping “Podere San Giorgio”

    Frassanito – Otranto (LE)

    Costi

    • 5€ persona per bambini fino a 15 anni
    • 10€ persona per adulti

    La quota comprende:

    • posto tenda
    • parcheggio auto
    • utilizzo dei bagni e docce
    • aree pic-nic e utilizzo del barbecue.

    Si può partecipare all’intero programma o a singole attività, la cena è aperta anche a chi non pernotta nella struttura nella modalità “ognuno porta qualcosa” da condividere.

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell’escursione Agnese Fijal 345 1292282 entro giovedi 03 Luglio, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Accompagnatori:

    Agnese Fijal – 345 1292282

  • Pietra Campanara

    Pietra Campanara

    Data

    Domenica 29 Giugno 2025

    Descrizione del percorso

    Si parte dallo spiazzo antistante i rifugi di Novacco e ci si dirige verso un piccolo canale salendo sulla stradina forestale che costeggia il bosco. Piegando a destra si entra nel vallone, si prosegue per alcune centinaia di metri e si imbocca la stradina che sale nel valloncello di destra raggiungendo il colle.
    Nella prima parte il percorso si presenta relativamente facile; diventa leggermente complicato nel tratto centrale e in quello finale, causa la forte pendenza e il fondo terroso.
    Usciti dal vallone si incontra una sterrata che a destra confluisce nella mulattiera che in pochi minuti giunge in vista della Pietra Campanara.

    La natura in questi ambienti è superba, si cammina in grandi boschi di faggio a cavallo di due vallate bellissime e selvaggio regno incontrastato del capriolo e del lupo.
    La Pietra Campanara, splendido monolito di calcarenite, svetta come un obelisco in mezzo al verde della Valle dell’Argentino, vera oasi selvaggia nel Parco.
    Non è raro vedere sfrecciare ad alta velocità un falco pellegrino, un lanario o uno sparviere.

    NB: Possibilità di pernotto presso il Rifugio “Biagio Longo” del CAI di Castrovillari per la notte del Sabato 28 Giugno fino ad esaurimento posti (da prenotare entro il 19 giugno).

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 8.00
    Partenza escursione: ore 8.30
    Luogo: Piano di Novacco
    Comune: Saracena (CS)
    Coordinate WGS84: 39,810404 N – 16,043416 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PubmasWVPJAdBZeT7
    Lunghezza: circa 12 Km (percorso ad anello)
    Durata: 8 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: E (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 850m

    Time:
    02/06/2024, 09:16
    Duration:
    04:04:40
    Ascent/Descent:
    853 m 844 m
    Distance:
    12.34 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Angelo Puscio - 328 8189741

  • Il setiero degli Dei

    Il setiero degli Dei

    Data

    Domenica 27 Aprile 2025

    Descrizione del percorso

    Lungo il Sentiero sono presenti luoghi di interesse quali la Grotta Biscotto, i Villaggi Rupestri e il “Pistillo“, intervallati da diversi dirupi che in alcuni punti possono raggiungere anche i 200 metri d’altezza. E’ possibile ammirare degli antichi insediamenti che hanno la peculiarità di essere stati realizzati direttamente nella roccia, alcuni dei quali a picco sullo strapiombo, probabilmente risalenti al periodo delle incursioni saracene.

    La flora presente è la tipica della macchia mediterranea, con presenza di lecci, corbezzoli, erica, rosmarino, timo e alloro.
    Sono presenti anche boschi misti di castagni, ontani, orniello e roverella.

    Il percorso presenta difficoltà tecniche nel tratto in forte pendenza lungo il primo tratto, quindi è richiesta buona capacità fisica e dimestichezza con l’ambiente naturale.
    Data la presenza di diversi punti di veduta panoramica e di diversi punti di interesse lungo il sentiero, saranno possibili brevi varianti rispetto al tracciato.

    L’escursione sarà attivata per un numero minimo di 10 partecipanti, che si siano iscritti entro giovedì 24 aprile, in alternativa sarà rinviata.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 8.45
    Partenza escursione: ore 9.00
    Luogo: Piazza Paolo Capasso
    Comune: Pianillo di Agerona (NA)
    Coordinate WGS84: 40,630225 N – 14,540204 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/8dQ12MYtDQGCbKyg6
    Lunghezza: circa 12 Km (percorso ad anello)
    Durata: 7 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: EE (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 1370 m

    Time:
    01/01/1970, 01:00
    Duration:
    04:10:40
    Ascent/Descent:
    1371 m 1376 m
    Distance:
    11.63 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    ONC Francesco Vigneri – 339 4753447
    ASE Alessandro Ponzetta - 328 1378636

  • Dal Ciolo alle Mannute

    Dal Ciolo alle Mannute

    Data

    Domenica 30 Marzo 2025

    Descrizione del percorso

    Il percorso è uno spettacolare sentiero costiero, interno al Parco Naturale Otranto – S. Maria di Leuca, nella marina di Gagliano del capo (LE), e si snoda lungo l’intera falesia rocciosa che dal Canyon del Ciolo porta sino alle Grotte delle Mannute.

    I terrazzamenti a picco sul mare caratterizzano il paesaggio naturalistico e la macchia mediterranea rappresenta la vegetazione che popola le falesie carsiche.

    Il percorso presenta difficoltà tecniche nel tratto su roccia, per cui è richiesta buona capacità fisica e dimestichezza conl’ambiente naturale.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 8.45
    Partenza escursione: ore 9.00
    Luogo: Parcheggio in fondo a via Ciolo
    Comune: Gagliano del Capo (LE)
    Coordinate WGS84: 39,845752 N – 18,381647 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/rzzXBcoH985day2fA
    Lunghezza: circa 11 Km (percorso ad anello)
    Durata: 4 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: EE (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 125 m
    Dislivello comulativo: 550 m

    Time:
    01/01/1970, 01:00
    Duration:
    03:18:24
    Ascent/Descent:
    578 m 566 m
    Distance:
    11.23 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    ONC Francesco Vigneri – 339 4753447
    Agnese Fijal - 345 1292282
    Michele Di Paola - 339 8457254
    Laura De Rinaldis - 349 6671831

  • Monte Cornacchia

    Monte Cornacchia

    Data

    23 Marzo 2025

    Descrizione del percorso

    La cornice è quella dei Monti dauni nord orientali, il sentiero si snoda a cavallo dei comuni di Castelluccio Valmaggiore (FG) e quello di Biccari (FG).

    Si comincia su di un tratto del Sentiero Frassati sino ai piedi di un bosco, adagiato su una scarpata con discreta pendenza e sottofondo misto di terra e pietre.
    L’ambiente è molto suggestivo e si snoda ai piedi del Monte Sidone, attraverso una vallata solcata da affluenti del fiume Cervaro.

    Di qui arriveremo sul monte Cornacchia dove sosteremo presso il bivacco Cornacchia. Dalla cima della montagna che con i suoi 1.151 metri s.l.m. è la cima più alta della Puglia, si ammira un vasto paesaggio comprendente il Gargano, il Tavoliere, l’Irpinia, il Matese e la Maiella.

    Attraversando boschi di latifoglie, arriveremo a Toppo Pescara per poi scendere fino al lago Pescara, unico lago naturale montano della Puglia (situato a 902 m s.l.m. esteso su 3 ettari e profondo 6 m), da qui potremo ammirare un panorama straordinario.

    Dal lago, attraverso il bosco di querce monumentali raggiungeremo il sentiero Frassati che ci ricondurrà al rifugio Casonetto.

    Microsoft Word – Scheda Monte Cornacchia

    Possibilità di pernotto al rifugio

    La sezione CAI di Foggia, che gestisce il rifugio Casonetto dotato di 11 posti letto, ci mette a disposizione la struttura per la cena di sabato 22 e il pernotto tra sabato 22 e domenica 23. L’organizzazione della cena è a carico dei partecipanti, mentre per il pernotto è previsto un contributo pro capite di € 10,00. È possibile prenotare il pernottamento direttamente in fase di adesione.

    Dati Escursione

    Partenza da Lecce: mezzi propri, possibile pernotto presso il rifugio da richiedere in fase di prenotazione
    Ritrovo escursione: ore 8.45
    Partenza escursione: ore 9.00
    Luogo: Rifugio Casonetto
    Comune: Castelluccio Valmaggiore (FG)
    Coordinate WGS84: 41,362908 N – 15,191897 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/BZPft5jCNJgZAYYJA
    Lunghezza: circa 16 Km (percorso ad anello)
    Durata: 6 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: EE (escursionistica)
    Dislivello totale: circa 700 m

    Time:
    06/11/2020, 13:54
    Duration:
    03:46:53
    Ascent/Descent:
    700 m 699 m
    Distance:
    15.28 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    ASE Alessandro Ponzetta – 328 1378636
    ONC Francesco Vigneri – 339 4753447

  • Calanchi di Aliano

    Calanchi di Aliano

    Data

    02 Marzo 2025

    Descrizione del percorso

    Il percorso ad anello parte lungo la strada del Parco dei Calanchi di Aliano, in un punto in cui è possibile lasciare le auto senza impedire il transito. Lungo il tracciato attraverseremo il suggestivo paesaggio dei calanchi, che a tratti assume una connotazione quasi lunare.

    I calanchi sono spettacolari formazioni geologiche, modellate dall’erosione delle rocce argillose per opera delle acque piovane. Questo processo incide i versanti collinari che presentano incisioni tipicamente ramificate.

    Il tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche, ma, in caso di fondo bagnato può presentare tratti scivolosi, per cui è indispensabile l’uso dei bastoncini da trekking e un buon assetto nella camminata.

    Il Carnevale di Aliano

    L’escursione è stata programmata in concomitanza con la domenica di Carnevale, per poter partecipare, dopo l’escursione alla caratteristica sfilata in maschera.

    I principali appuntamenti e iniziative nella giornata di domenica sono :

    ore 10:00 – Laboratorio di fumetto “Quante storie a carnevale” presso la Biblio-Ludoteca Vico I Roma – 1 e 2 parte – Scrivere le storie da raccontare in fumetti

    Ore 13:00 – Pranzo di comunità – La cucina del carnevale presso il Centro accoglienza turisti Palazzo Scardaccione

    Ore 16:00 – Sfilata del Carnevale Storico delle Maschere arcaiche “cornute” di Aliano con il gruppo di “pacchiane, gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa”, arte e degustazioni

    Ore 20:00 – Concerto di musica popolare “Power Drum Band” Piazza Sal Luigi Gonzaga

    Maggiori inforamazioni al sito: https://www.carnevalestoricoaliano.it/

    Dati Escursione

    Partenza da Lecce: mezzi propri, possibile pernotto da organizzzare personalmente
    Ritrovo escursione: ore 8.45
    Partenza escursione: ore 9.00
    Luogo: Strada del Parco dei Calanchi di Aliano
    Comune: Aliano (MT)
    Coordinate WGS84: 40,297146 N – 16,270696 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/yYsk7Mv4z9RHSRbR7
    Lunghezza: circa 13 Km (percorso ad anello)
    Durata: 6 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: E (escursionistica)
    Dislivello totale: circa 600 m

    Ascent/Descent:
    595 m 595 m
    Distance:
    12.51 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Alessandro Ponzetta – 328 1378636
    Francesco Vigneri – 339 4753447
    Fijal Agnese - 345 1292282
    Vantaggiato Paolo - 338 9624512

  • Porto Badisco

    Porto Badisco

    Data

    15 Dicembre 2024

    Descrizione del percorso

    L’escursione parte dalla Marina di Porto Badisco e si snoda su un percorso ad anello con una frazione sulla fascia costiera e la
    maggior parte nell’area più interna.
    Porto Badisco è una località marina a Sud di Otranto, con un piccolo porto, che la tradizione riporta com primo approdo di Enea in fuga dopo l’assedio di Troia, durante il viaggio che lo porterà alla fondazione di Roma. L’altro sito di interesse archeologico è la Grotta dei Cervi, con tracce di frequentazione durante il Neolitico. La zona più interna è ricca di grotte e masserie fortificate che, con le loro torri di avvistamento e comunicazione, rappresentavano la rete di presidio del territorio a difesa dalle frequenti scorrerie turche.
    Il precorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è comunque necessario di abbigliamento adeguato alla stagione invernale.

    Ritrovo: ore 9.00
    Partenza: ore 9.30
    Luogo: Porto Badisco
    Comune: Otranto (LE)
    Coordinate WGS84: 40.078056 N – 18.481832 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/pExHmr4R8JbcENGr7
    Lunghezza: circa 10 Km (percorso ad anello)
    Durata: 5 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà:T (escursionistica)
    Dislivello totale: circa 100 m

    Equipaggiamento:

    • Scarponi da trekking (NO SCARPE DA GINNASTICA O TRAIL – PENA ESCLUSIONE)
    • abbigliamento a strati
    • occhiali da sole
    • cappellino
    • bastoncini
    • acqua (almeno 2lt)
    • crema solare
    • burro cacao per labbra
    • pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    • giacca a vento o anti pioggia
    • kit pronto soccorso
    • tessera CAI
    • torcia con batterie di ricambio
    • fischietto di emergenza.

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2024.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al Segretario della Sezione Alessandro Nuzzo 349 3871016 entro giorno 14 dicembre 2024 alle ore 12:00, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 12,95 (euro dodici/95) mediante bonifico alla Sezione CAI di Gioia del Colle

    IBAN: IT44U0306909606100000105070
    Intestatario: CAI Gioia del Colle
    Istituto: Intesa San Paolo

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al segretario della sottosezione entro il 13 Dicembre alle ore 12:00

    Obbligo del partecipante:

    • Puntualità
    • Fisicamente preparato
    • In possesso di abbigliamento adeguato
    • In possesso di attrezzatura adeguata all’escursione
    • Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    • Non abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati

    Responsabili Gita:

    Francesco Vigneri – 339 4753447
    Laura De Rinaldis – 349 6671831

  • La via dell’Acquedotto

    La via dell’Acquedotto

    Data

    10 Novembre 2024

    Descrizione del percorso

    Il percorso è un anello che si snoda per il primo tratto sul tracciato dell’Acquedotto Pugliese e non presenta particolari difficoltà tecniche. Il paesaggio è caratterizzato da costruzioni in muratura a secco e ampi spazi coltivati. I versanti della collina sono coperti da boschi di latifoglie e pinete che costituiscono il bosco Calmerio.

    La via dell’Acquedotto Pugliese è un percorso di oltre 500 km che parte da Caposele (AV) e segue la condotta fino a S. Maria di Leuca, attraversando le regioni Campania, Basilicata e Puglia. Il particolare, il nostro itinerario costeggia il “Canale di Pirro”, delimitato da versanti che presentano morfologie molto differenti: quello settentrionale, in cima al quale si trova per qualche chilometro la Selva di Fasano, è ripido e rettilineo (il punto più alto è il monte Sale che raggiunge i 437 m s.l.m.); quello meridionale, ha pendenze minori. La depressione segue un andamento Ovest – Est con una contropendenza che divide l’area in due piattaforme poste mediamente a una differenza di quota di 25 m.

    La legenda attribuisce il nome della valle al passaggio del re Pirro nella campagna militare iniziata nel 280 a.C, ma in realtà deriva proprio dalle pile, dette localmente “pire”, tipiche costruzioni in pietra che caratterizzavano anticamente queste campagne per la raccolta delle acque piovane convogliate da un complesso sistema di canalizzazioni.

    Ritrovo: ore 9.00
    Partenza: ore 9.30
    Luogo: Contrada Cocolicchio
    Comune: Fasano (BR)
    Coordinate WGS84: 40.809716 N – 17.323571 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ewe9ygb4UKSDDoc1A
    Lunghezza: circa 10 Km (percorso ad anello)
    Durata: 7 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: E (escursionistica)
    Dislivello totale: circa 100 m

    Equipaggiamento:

    • Scarponi da trekking (NO SCARPE DA GINNASTICA O TRAIL – PENA ESCUSIONE)
    • abbigliamento a strati
    • occhiali da sole
    • cappellino
    • bastoncini
    • acqua (almeno 2lt)
    • crema solare
    • burro cacao per labbra
    • pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    • giacca a vento o anti pioggia
    • kit pronto soccorso
    • tessera CAI
    • torcia con batterie di ricambio
    • fischietto di emergenza.

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2024.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al Segretario della Sezione Alessandro Nuzzo 349 3871016 entro giorno 09 novembre 2024 alle ore 12:00, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 12,95 (euro dodici/95) mediante bonifico alla Sezione CAI di Gioia del Colle

    IBAN: IT44U0306909606100000105070
    Intestatario: CAI Gioia del Colle
    Istituto: Intesa San Paolo

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al segretario della sottosezione entro il 08 Novembre alle ore 12:00

    Obbligo del partecipante:

    • Puntualità
    • Fisicamente preparato
    • In possesso di abbigliamento adeguato
    • In possesso di attrezzatura adeguata all’escursione
    • Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    • Non abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati

    Responsabili Gita:

    Francesco Vigneri – 339 4753447
    Laura De Rinaldis – 349 6671831
    Alessandro Ponzetta – 328 1378636