Pietra Campanara

Data

Domenica 29 Giugno 2025

Descrizione del percorso

Si parte dallo spiazzo antistante i rifugi di Novacco e ci si dirige verso un piccolo canale salendo sulla stradina forestale che costeggia il bosco. Piegando a destra si entra nel vallone, si prosegue per alcune centinaia di metri e si imbocca la stradina che sale nel valloncello di destra raggiungendo il colle.
Nella prima parte il percorso si presenta relativamente facile; diventa leggermente complicato nel tratto centrale e in quello finale, causa la forte pendenza e il fondo terroso.
Usciti dal vallone si incontra una sterrata che a destra confluisce nella mulattiera che in pochi minuti giunge in vista della Pietra Campanara.

La natura in questi ambienti è superba, si cammina in grandi boschi di faggio a cavallo di due vallate bellissime e selvaggio regno incontrastato del capriolo e del lupo.
La Pietra Campanara, splendido monolito di calcarenite, svetta come un obelisco in mezzo al verde della Valle dell’Argentino, vera oasi selvaggia nel Parco.
Non è raro vedere sfrecciare ad alta velocità un falco pellegrino, un lanario o uno sparviere.

NB: Possibilità di pernotto presso il Rifugio “Biagio Longo” del CAI di Castrovillari per la notte del Sabato 28 Giugno fino ad esaurimento posti (da prenotare entro il 19 giugno).

Dati Escursione

Ritrovo escursione: ore 8.00
Partenza escursione: ore 8.30
Luogo: Piano di Novacco
Comune: Saracena (CS)
Coordinate WGS84: 39,810404 N – 16,043416 E
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PubmasWVPJAdBZeT7
Lunghezza: circa 12 Km (percorso ad anello)
Durata: 8 ore circa (comprese soste)
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello assoluto: circa 850m

Time:
02/06/2024, 09:16
Duration:
04:04:40
Ascent/Descent:
853 m 844 m
Distance:
12.34 km
EquipaggiamentoObblighi partecipante
ObbligatoriPuntualità
- Scarponi da trekkingPreparazione fisica
- AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
- Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
- Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
- FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
- Kit pronto soccorso
- Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
Opzionali
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Cappello
- Burro cacao

Iscrizione:

Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

IBAN: IT97B3608105138269219769270
Banca: Poste Italiane
Intestato: Francesco Vigneri

In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

Accompagnatori:

Angelo Puscio - 328 8189741