Calanchi di Aliano

Data

02 Marzo 2025

Descrizione del percorso

Il percorso ad anello parte lungo la strada del Parco dei Calanchi di Aliano, in un punto in cui è possibile lasciare le auto senza impedire il transito. Lungo il tracciato attraverseremo il suggestivo paesaggio dei calanchi, che a tratti assume una connotazione quasi lunare.

I calanchi sono spettacolari formazioni geologiche, modellate dall’erosione delle rocce argillose per opera delle acque piovane. Questo processo incide i versanti collinari che presentano incisioni tipicamente ramificate.

Il tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche, ma, in caso di fondo bagnato può presentare tratti scivolosi, per cui è indispensabile l’uso dei bastoncini da trekking e un buon assetto nella camminata.

Il Carnevale di Aliano

L’escursione è stata programmata in concomitanza con la domenica di Carnevale, per poter partecipare, dopo l’escursione alla caratteristica sfilata in maschera.

I principali appuntamenti e iniziative nella giornata di domenica sono :

ore 10:00 – Laboratorio di fumetto “Quante storie a carnevale” presso la Biblio-Ludoteca Vico I Roma – 1 e 2 parte – Scrivere le storie da raccontare in fumetti

Ore 13:00 – Pranzo di comunità – La cucina del carnevale presso il Centro accoglienza turisti Palazzo Scardaccione

Ore 16:00 – Sfilata del Carnevale Storico delle Maschere arcaiche “cornute” di Aliano con il gruppo di “pacchiane, gruppi folk, musiche lucane, organetti e “cupa cupa”, arte e degustazioni

Ore 20:00 – Concerto di musica popolare “Power Drum Band” Piazza Sal Luigi Gonzaga

Maggiori inforamazioni al sito: https://www.carnevalestoricoaliano.it/

Dati Escursione

Partenza da Lecce: mezzi propri, possibile pernotto da organizzzare personalmente
Ritrovo escursione: ore 8.45
Partenza escursione: ore 9.00
Luogo: Strada del Parco dei Calanchi di Aliano
Comune: Aliano (MT)
Coordinate WGS84: 40,297146 N – 16,270696 E
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/yYsk7Mv4z9RHSRbR7
Lunghezza: circa 13 Km (percorso ad anello)
Durata: 6 ore circa (comprese soste)
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello totale: circa 600 m

Ascent/Descent:
595 m 595 m
Distance:
12.51 km
EquipaggiamentoObblighi partecipante
ObbligatoriPuntualità
- Scarponi da trekkingPreparazione fisica
- AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
- Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
- Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
- FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
- Kit pronto soccorso
- Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
Opzionali
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Cappello
- Burro cacao

Iscrizione:

Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

IBAN: IT97B3608105138269219769270
Banca: Poste Italiane
Intestato: Francesco Vigneri

In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

Accompagnatori:

Alessandro Ponzetta – 328 1378636
Francesco Vigneri – 339 4753447
Fijal Agnese - 345 1292282
Vantaggiato Paolo - 338 9624512