Anello Monte Sparviere

Data

Domenica 02 Novembre 2025

Descrizione del percorso

Il gruppo montuoso dello Sparviere è situato nel settore orientale del Massiccio del Pollino, nella porzione di territorio compresa tra la medio-alta valle del Sarmento (Basilicata), il torrente Raganello e la fiumara Saraceno (Calabria).
I terreni sono di origine calcarea, con il Monte Sparviere che svetta a 1.713 m s. l. m. di quota, i cui versanti est ed ovest, rispettivamente calabrese e lucano, sono completamente ammantati di boschi.

Le acerete del Monte Sparviere, nel versante ionico calabrese custodiscono la singolare convivenza di ben sei specie di acero. Questo fa si che il bosco in autunno sia un angolo meraviglioso dove apprezzare il fenomeno del foliage. Percorrendo l’acereta di Monte Sparviere, probabilmente unica in tutto il sud Italia, potremo apprezzare le stupende tinte del bosco, e le foglie degli aceri, dalla forma tipica a cinque lobi. Si incontrano lungo il cammino degli importanti esemplari di acero di monte, con la caratteristica corteccia di colore grigiastro.

In questa stagione il fondo può presentarsi umido a causa della lettiera bagnata, quindi l’escursione è destinata a escursionisti esperti e in buone condizioni di allenamento.

Possibilità di pernottamento presso il Rifugio Tappaiolo – 20 posti disponibili

Dati Escursione

Ritrovo escursione: ore 09.00
Partenza escursione: ore 09.30
Luogo partenza: Rifugio Tappaiolo
Comune: Alessandria del Carretto (CS)
Coordinate WGS: 39.934000 °N – 16,350000 °E
Coordinate UTM: 33S – E 615348 – N 4421309
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/1fDmxnFtojNNaH6q8

Lunghezza Percorso: circa 13 Km (andata e ritorno)
Durata Percorso: 6 ore circa (comprese soste)
Difficoltà Percorso: EE (Escursionisti Esperti)
Dislivello assoluto: circa 750m

Time:
19/04/2017, 13:04
Ascent/Descent:
733 m 733 m
Distance:
12.59 km
EquipaggiamentoObblighi partecipante
ObbligatoriPuntualità
- Scarponi da trekkingPreparazione fisica
- AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
- Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
- Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
- FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
- Kit pronto soccorso
- Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
Opzionali
- Bastoncini
- Occhiali da sole
- Cappello
- Burro cacao

Iscrizione:

Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025 e 2026.

E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

IBAN: IT97B3608105138269219769270
Banca: Poste Italiane
Intestato: Francesco Vigneri

In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

Accompagnatori:

AE Alessandro Ponzetta - 328 1378636
ASE Alessandro Nuzzo - 349 3871016
Angelo Puscio - 328 8189741
Agnese Fijal - 345 1292282
Michele De Paola - 339 8457254