Categoria: Escursioni

  • Selva di Fasano

    Selva di Fasano

    Data

    Domenica 16 Novembre 2025

    Descrizione del percorso

    Il percorso è un anello che si snoda per il primo tratto nel borgo Selva di Fasano, ricco di costruzioni tradizionali e dei trulli tipici della Valle d’Itria e di alberi monumentali, residuo dell’originaria copertura boschiva. Il secondo tratto discende in direzione del canale di Pirro tra boschi misti di querce (fragni e lecci), pini e corbezzoli. Anche nel bosco sono presenti esemplari di querce monumentali.
    L’ultimo tratto, di rientro al punto di partenza attraversa un’area di antica urbanizzazione con presenza di dimore storiche, tra cui il famoso Minareto di Fasano, che rappresenta la riproduzione perfetta di una costruzione orientale con alcune terrazze e una altissima torre minareto che svetta sul Canale di Pirro. Costruita da un nobile locale che aveva frequentato i paesi orientali, fu destinata originariamente a residenza estiva familiare e sede culturale per lo studio delle tracce della cultura orientale in Puglia.

    Il tracciato percorre strade sterrate, sentieri e carrarecce e non presenta particolari difficoltà tecniche. Sono comunque presenti alcuni passaggi impegnativi su roccia e su terreno dissestato che richiedono attenzione e passo sicuro, specialmente se il terreno sarà bagnato.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 09.30
    Partenza escursione: ore 10.30
    Luogo partenza: Parrocchio Maria SS Addolorata – Selva di Fasano
    Comune: Fasano (BA)
    Coordinate WGS: 40,827398° N – 17,323318° E
    Coordinate UTM: 33T – E 395831 – N 4522208
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/YvLEAXzmxHMy2Hcv6

    Lunghezza Percorso: circa 16 Km (andata e ritorno)
    Durata Percorso: 7 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà Percorso: E (turistica)
    Dislivello assoluto: circa 500m

    Time:
    26/10/2025, 10:46
    Duration:
    05:09:42
    Ascent/Descent:
    735 m 749 m
    Distance:
    16.46 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    AE Alessandro Ponzetta - 328 1378636
    Agnese Fijal - 345 1292282
    Michele De Paola - 339 8457254

  • Castro

    Castro

    Data

    Sabato 01 Novembre 2025

    Descrizione del percorso

    Itinerario suggestivo sospeso tra natura e storia che parte dal belvedere di Castro per esplorare l’entroterra ed ammirare dall’alto i meravigliosi panorami della costa adriatica a picco sul mare.
    Nel tratto interno sarà possibile ammirare le testimonianze della tradizione agricola salentina come pajare e muretti a secco, diffusamente presenti in quest’area abitata fin dall’antichità. Infatti la zona fu abitata e fortificata a partire dal 3° millennio a. C ed è stata abitata ininterrottamente fino ai giorni nostri.
    Messapi, Greci, Romani, Normanni e Bizantini si sono alternati nella storia su queste coste e sull’insenatura naturale che ha svolto le funzioni di porto mercantile e militare.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 15.00
    Partenza escursione: ore 15.30
    Luogo partenza: Belvedere S. Antonio – Castro
    Comune: Castro (LE)
    Coordinate WGS: 40,011029 °N – 18,427895 °E
    Coordinate UTM: 34T – E 280477 – N 4432148
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/FRTY4rBZmh7PpwGy9

    Lunghezza Percorso: circa 9 Km (andata e ritorno)
    Durata Percorso: 3 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà Percorso: T (turistica)
    Dislivello assoluto: circa 300m

    Time:
    01/01/1970, 01:00
    Duration:
    02:19:18
    Ascent/Descent:
    277 m 276 m
    Distance:
    9.05 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Laura De Rinaldis - 349 6671831

  • Anello Monte Sparviere

    Anello Monte Sparviere

    Data

    Domenica 02 Novembre 2025

    Descrizione del percorso

    Il gruppo montuoso dello Sparviere è situato nel settore orientale del Massiccio del Pollino, nella porzione di territorio compresa tra la medio-alta valle del Sarmento (Basilicata), il torrente Raganello e la fiumara Saraceno (Calabria).
    I terreni sono di origine calcarea, con il Monte Sparviere che svetta a 1.713 m s. l. m. di quota, i cui versanti est ed ovest, rispettivamente calabrese e lucano, sono completamente ammantati di boschi.

    Le acerete del Monte Sparviere, nel versante ionico calabrese custodiscono la singolare convivenza di ben sei specie di acero. Questo fa si che il bosco in autunno sia un angolo meraviglioso dove apprezzare il fenomeno del foliage. Percorrendo l’acereta di Monte Sparviere, probabilmente unica in tutto il sud Italia, potremo apprezzare le stupende tinte del bosco, e le foglie degli aceri, dalla forma tipica a cinque lobi. Si incontrano lungo il cammino degli importanti esemplari di acero di monte, con la caratteristica corteccia di colore grigiastro.

    In questa stagione il fondo può presentarsi umido a causa della lettiera bagnata, quindi l’escursione è destinata a escursionisti esperti e in buone condizioni di allenamento.

    Possibilità di pernottamento presso il Rifugio Tappaiolo – 20 posti disponibili

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 09.00
    Partenza escursione: ore 09.30
    Luogo partenza: Rifugio Tappaiolo
    Comune: Alessandria del Carretto (CS)
    Coordinate WGS: 39.934000 °N – 16,350000 °E
    Coordinate UTM: 33S – E 615348 – N 4421309
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/1fDmxnFtojNNaH6q8

    Lunghezza Percorso: circa 13 Km (andata e ritorno)
    Durata Percorso: 6 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà Percorso: EE (Escursionisti Esperti)
    Dislivello assoluto: circa 750m

    Time:
    19/04/2017, 13:04
    Ascent/Descent:
    733 m 733 m
    Distance:
    12.59 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025 e 2026.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    AE Alessandro Ponzetta - 328 1378636
    ASE Alessandro Nuzzo - 349 3871016
    Angelo Puscio - 328 8189741
    Agnese Fijal - 345 1292282
    Michele De Paola - 339 8457254

  • Parco dei Paduli

    Parco dei Paduli

    Data

    Sabato 25 Ottobre 2025

    Descrizione del percorso

    Il percorso è particolarmente pianeggiante e ricco di punti interessanti sotto il profilo storico, architettonico e botanico.
    Si tratta di una vasta pianura divenuta un Parco Agricolo Multifunzionale, caratterizzato da sentieri delimitati dai muretti a secco, tra querce ed alberi secolari, costellato da canneti che crescono alti nei canali e nei ruscelli naturali.
    Sarà possibile osservare le specie delle macchia mediterranea che, terminata la stagione vegetativa, si apprestano ad affrontare il freddo, dando al paesaggio i caratteristici colori autunnali.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 15.00
    Partenza escursione: ore 15.30
    Luogo partenza: Zona artigianale adiacenze S.P. 86 – Nociglia
    Comune: Nociglia (LE)
    Coordinate WGS: 40,034329 ° N – 18,131088 ° E
    Coordinate UTM: 34T E 270745 N 4435026
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/T28SErXjMJTTg8eC9

    Lunghezza Percorso: circa 13 Km (andata e ritorno)
    Durata Percorso: 3 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà Percorso: T (turistica)
    Dislivello assoluto: circa 50m

    Time:
    01/01/1970, 01:00
    Duration:
    03:14:13
    Ascent/Descent:
    65 m 69 m
    Distance:
    13.04 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Agnese Fijal - 345 1292282
    Michele De Paola - 339 8457254

  • Serra delle Ciavole

    Serra delle Ciavole

    Data

    Domenica 28 Settembre 2025

    Descrizione del percorso

    Il sentiero si imbocca sulla sinistra del Rifugio Pino Loricato (1.532 m slm) e prosegue dapprima in lieve discesa sulle pendici della dorsale rocciosa di Madonna di Pollino, di seguito in salita e di nuovo in discesa all’interno del Bosco di Jannace, formazione mista di faggi e abete bianco, fino a raggiungere il corso di Fosso Jannace (1.555 m slm), superato il quale inizia il segmento di circa un chilometro in discreta salita che porta all’ampia radura pianeggiante di Piano di Jannace (1.668 m sml).

    Alla fine della radura, l’itinerario si immette nella stradella di servizio dell’acquedotto Pitt’Accurc’ proveniente da nord, per proseguire in salita sulla stessa per 1.700 metri fino in prossimità di Fonte Pitt’Accurc’, ubicata alla base delle pendici di Serra di Crispo a 1.870 m slm.

    L’itinerario prosegue in salita fino alla caratteristica Serretta della Porticella (1.950 m slm), cosparsa di maestosi ultrasecolari pini loricati, per poi raggiugere lungo una salita leggermente scoscesa la vetta di Serra delle Ciavole a 2127 metri di altitudine.

    L’itinerario si sviluppa dapprima in un ambiente boschivo con presenza di faggi monumentali e rocce calcaree coperte da muschi e licheni, per condurci, una volta usciti allo scoperto, nel regno dei grandi pini loricati. Nell’attraversare le diverse radure, non si può non rimanere estasiati dalla bellezza e dalla maestosità dei pini loricati che, dalle mille forme ed altezze, ci accompagnano per tutto il percorso in quota.

    Dalla vetta della Serra della Ciavole è possibile osservare un panorama a 360° che oltre a farci ammirare le altre cime del massiccio spazia in lontananza fino al mar Ionio e Tirreno.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 08.30
    Partenza escursione: ore 09.00
    Luogo: Parcheggio Rifugio Pino Loricato
    Comune: San Severino Lucano (PZ)
    Coordinate WGS: 39,949670 °N – 16,178109 °E
    Coordinate UTM: 33S E 600636 N 4422832
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/cDWZvQGwKg7EUupR9
    Lunghezza: circa 14 Km (andata e ritorno)
    Durata: 8 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: EE (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 900m

    Ascent/Descent:
    885 m 886 m
    Distance:
    13.93 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    ONC Francesco Vigneri - 339 4753447

  • Le Rupi di San Mauro

    Le Rupi di San Mauro

    Data

    Sabato 20 Settembre 2025

    Descrizione del percorso

    Anello intorno alla zona delle rupi calcaree sopra Rivabella di Gallipoli (Le) Si parte da circa 100 m.s.l. per raggiungere la massima altezza di circa 200.

    Caratteristiche ambientali, paesaggistiche e storiche

    Camminata in uno dei luoghi più spettacolari del sud Salento, sulle Rupi di San Mauro. Si tratta di un area SIC (Sito di interesse comunitario direttiva Direttiva habitat 92/43/CEE) dove grazie al tipico habitat di macchia, gariga e pseudo steppa, si registra la presenza di numerosi rettili, passeriformi e, soprattutto, del falco grillaio.

    La vista sul panorama sul golfo di Gallipoli ci accompagnerà per tutta l’escursione.
    Durante il cammino, incontreremo la piccola Abbazia di San Mauro, proprio sul promontorio che domina Rivabella: l’Abbazia risale al X – XII secolo ad opera dei monaci basiliani.
    La leggenda narra che un gruppo di cristiani fuggiaschi dopo aver trafugato il corpo di San Mauro, martirizzato a Roma, inseguiti da una nave romana, si rifugiarono in una cavità carsica presso questo luogo dove, raggiunti dai sodati romani, furono uccisi, miglior sorte non toccò ai romani che, recuperato il corpo del santo, naufragarono al largo di Gallipoli perdendolo in mare. Sulla grotta dove trovarono rifugio gli sfortunati fuggiaschi, sarebbe stata edificata l’abbazia.
    Si passerà dalla località denominata “montagna spaccata”, quasi un vezzo per un territorio che non conosce neanche le colline, fino a raggiungere Torre dell’Alto Lido, una delle tante torri d’avvistamento disseminate lungo la costa. Ancora la camminata ci permetterà di godere di una bellissima vista sulla baia di Lido Conchiglie e Gallipoli.

    L’escursione parte e si conclude presso il Villaggio Santa Rita – Galatone (Le)
    Il percorso si articolerà in un circuito ad anello caratterizzato da dolci sali-scendi lungo tratturi, sterrati, parti di rupe con roccia affiorante e tratti su spiaggia.

    Anche se la stagione non è propriamente la più adatta, la macchia mediterranea ci avvolgerà con i suoi profumi ed i suoi intrecci.
    Tra campanule, orchidee e distese di lino delle fate, l’atmosfera sembrerà riportarci in quei tempi in cui il destino di questa terra era sospeso tra le rupi ed il mare con un territorio avaro di coltivi ma reso fruttuoso dal sudore della sua gente.

    Il profondo legame che lega il Salento al mare ed alle altre civiltà mediterranee, traspare non solo dai manufatti come l’abbazia, edificata e gestita da monaci provenienti da est e stabilitisi con le loro tradizioni in questa terra ma anche dalle specie botaniche e da molte specie animali che provengono dalle sponde di altri paesi che si affacciano sul “Mare Nostrum”.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 16.00
    Partenza escursione: ore 16.30
    Luogo: Parcheggio Abazia San Mauro
    Comune: Gallipoli (LE)
    Coordinate WGS: 40,097279 °N – 18,021445 °E
    Coordinate UTM: 34T E 246086 N 4442796
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/wUT8VY3rn7xHnbWG7
    Lunghezza: circa 12 Km (percorso ad anello)
    Durata: 3 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: E (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 1200m

    Ascent/Descent:
    578 m 535 m
    Distance:
    12.51 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Agnese Fijal - 345 1292282
    Michele De Paola - 339 8457254

  • Anello Monte Mare

    Anello Monte Mare

    Data

    Domenica 14 Settembre 2025

    Descrizione del percorso

    L’itinerario si snoda sulle cime più meridionali delle Mainarde, gruppo montuoso a confine tra Lazio e Molise, a sua volta posto a sud dei Monti della Meta.
    Il sentiero, nel tratto che congiunge de due cime, corre lungo lo spartiacque a confine tra le due regioni; tutta la zona copre la fascia più meridionale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

    Il substrato roccioso è di tipo sedimentario, e il calcare compatto rappresenta la quasi totalità della roccia affiorante, in qualche punto lungo il percorso sono presenti affioramenti di strati di roccia di diversa composizione.
    La vegetazione nel primo tratto è un bosco misto di latifoglie piuttosto rado, che poi lascia il posto alla faggeta che copre buona parte del percorso residuo con piante di diversa età e alcuni esemplari secolari, presenti soprattutto alle quote più elevate.
    Oltre il margine del bosco si aprono le praterie che si estendono fino alle cime. Questo ambiente rappresenta il pascolo per mandrie di bovini e cavalli allo stato brado, e, in corrispondenza delle zone meno disturbate delle cime, dei camosci.

    Dalla vetta è possibile osservare la pianura di Cassino in direzione sud – ovest, mentre a nord si susseguono le altre cime delle Mainarde fino ai monti della Meta. A est, lo sguardo spazia sui rilievi della zona del Sannio che degradano verso l’Adriatico.

    A poca distanza dal parcheggio si trova il Monumento ai Caduti delle Regioni d’Italia, a celebrazione degli eventi bellici del marzo 1944, che ebbero luogo proprio tra questi boschi per la conquista della cima del Monte Marrone.

    Il parcheggio del Monumento ai Caduti delle Regioni d’Italia (1.000 m s.l.m.) è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni che partono dal centro abitato di Castelnuovo al Volturno.
    Alle 8:30, dopo la verifica della presenza degli iscritti e delle attrezzature e dotazioni necessarie, ci avvieremo in direzione SSW lungo il sentiero M5 , una comoda carrareccia che rappresenta il primo tratto di salita. Dopo i primi 100 m di dislivello (in corrispondenza di una fontana di acqua potabile) incroceremo il sentiero M7, e lo seguiremo, sempre su strada sterrata, in direzione WNW. Dopo il primo tratto che attraversa un bosco misto, devieremo in direzione NNW per salire, parallelamente all’impluvio, il ripido tratto sotto il bosco di faggi. Usciti dal bosco, che termina per lasciare il posto ai pascoli di alta quota, giungeremo al Passo della Montagnola (quota 1.735 m s.l.m.), ci lasceremo a destra la cima del monte Marrone e devieremo verso WNW per affrontare la ripida salita (sentiero M10) che ci porta prima sulla cima del monte Ferruccia (quota 2.005 ) e poi, seguendo il crinale in direzione NNW, sulla cima del monte Mare (quota 2.020). Questo è il tratto più impegnativo e che richiede più attenzione, in quanto il sentiero si inerpica su fondo misto di terra e roccia con una pendenza media di circa il 27%, per poi proseguire lungo il crinale su tracciato aperto, e a tratti esposto, per circa 700 m. Scendendo lungo il versante nord raggiungeremo il Passo della Tagliola (quota 1.782) per poi svoltare a E su sentiero N2, per il largo giro di fondovalle su sentiero M7, che ci porterà a chiudere l’anello fino al Passo della Montagnola in corrispondenza di una roccia che riporta i segnavia a bandiere dei sentieri M7 e M10. Da lì riprenderemo il sentiero già percorso in salita, raggiungendo il parcheggio di partenza alle ore 16:00 circa.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 9.00
    Partenza escursione: ore 9.30
    Luogo: Parcheggio Monumento ai caduti
    Comune: Castelnuovo al Volturno (IS)
    Coordinate UTM WGS84: 33T; E: 418.239; N: 4.608.196
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/vVzhpNYWx5B9TxGk8
    Lunghezza: circa 14 Km (percorso ad anello)
    Durata: 8 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: EE (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 1200m

    Ascent/Descent:
    1195 m 1197 m
    Distance:
    13.89 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Alessandro Ponzetta - 328 8189741
    Francesco Vigneri - 339 4653447

  • Camping Sezionale | Frassanito

    Camping Sezionale | Frassanito

    Data

    Sabato e Domenica 05/06 Luglio 2025

    Programma

    Sabato 05 luglio

    • 15:00 (circa) Ritrovo presso il campeggio Podere di San Giorgio a Frassanito
    • 16:00 (circa) Montaggio delle tende
    • Tempo libero
    • 20:30 Preparazione cena
    • dopo cena è prevista una passeggiata in notturna e il bagno

    Domenica 06 Luglio

    • 05:00 alba e camminata mattutina
    • 07:00 colazione
    • 08:00 spiaggia
    • 12:30 preparazione per il pranzo
    • dopo il pranzo un po’ di tempo libero e poi smontaggio delle tende

    Luogo

    Agriturismo e Camping “Podere San Giorgio”

    Frassanito – Otranto (LE)

    Costi

    • 5€ persona per bambini fino a 15 anni
    • 10€ persona per adulti

    La quota comprende:

    • posto tenda
    • parcheggio auto
    • utilizzo dei bagni e docce
    • aree pic-nic e utilizzo del barbecue.

    Si può partecipare all’intero programma o a singole attività, la cena è aperta anche a chi non pernotta nella struttura nella modalità “ognuno porta qualcosa” da condividere.

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell’escursione Agnese Fijal 345 1292282 entro giovedi 03 Luglio, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Accompagnatori:

    Agnese Fijal – 345 1292282

  • Pietra Campanara

    Pietra Campanara

    Data

    Domenica 29 Giugno 2025

    Descrizione del percorso

    Si parte dallo spiazzo antistante i rifugi di Novacco e ci si dirige verso un piccolo canale salendo sulla stradina forestale che costeggia il bosco. Piegando a destra si entra nel vallone, si prosegue per alcune centinaia di metri e si imbocca la stradina che sale nel valloncello di destra raggiungendo il colle.
    Nella prima parte il percorso si presenta relativamente facile; diventa leggermente complicato nel tratto centrale e in quello finale, causa la forte pendenza e il fondo terroso.
    Usciti dal vallone si incontra una sterrata che a destra confluisce nella mulattiera che in pochi minuti giunge in vista della Pietra Campanara.

    La natura in questi ambienti è superba, si cammina in grandi boschi di faggio a cavallo di due vallate bellissime e selvaggio regno incontrastato del capriolo e del lupo.
    La Pietra Campanara, splendido monolito di calcarenite, svetta come un obelisco in mezzo al verde della Valle dell’Argentino, vera oasi selvaggia nel Parco.
    Non è raro vedere sfrecciare ad alta velocità un falco pellegrino, un lanario o uno sparviere.

    NB: Possibilità di pernotto presso il Rifugio “Biagio Longo” del CAI di Castrovillari per la notte del Sabato 28 Giugno fino ad esaurimento posti (da prenotare entro il 19 giugno).

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 8.00
    Partenza escursione: ore 8.30
    Luogo: Piano di Novacco
    Comune: Saracena (CS)
    Coordinate WGS84: 39,810404 N – 16,043416 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/PubmasWVPJAdBZeT7
    Lunghezza: circa 12 Km (percorso ad anello)
    Durata: 8 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: E (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 850m

    Time:
    02/06/2024, 09:16
    Duration:
    04:04:40
    Ascent/Descent:
    853 m 844 m
    Distance:
    12.34 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
    Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    Angelo Puscio - 328 8189741

  • Il setiero degli Dei

    Il setiero degli Dei

    Data

    Domenica 27 Aprile 2025

    Descrizione del percorso

    Lungo il Sentiero sono presenti luoghi di interesse quali la Grotta Biscotto, i Villaggi Rupestri e il “Pistillo“, intervallati da diversi dirupi che in alcuni punti possono raggiungere anche i 200 metri d’altezza. E’ possibile ammirare degli antichi insediamenti che hanno la peculiarità di essere stati realizzati direttamente nella roccia, alcuni dei quali a picco sullo strapiombo, probabilmente risalenti al periodo delle incursioni saracene.

    La flora presente è la tipica della macchia mediterranea, con presenza di lecci, corbezzoli, erica, rosmarino, timo e alloro.
    Sono presenti anche boschi misti di castagni, ontani, orniello e roverella.

    Il percorso presenta difficoltà tecniche nel tratto in forte pendenza lungo il primo tratto, quindi è richiesta buona capacità fisica e dimestichezza con l’ambiente naturale.
    Data la presenza di diversi punti di veduta panoramica e di diversi punti di interesse lungo il sentiero, saranno possibili brevi varianti rispetto al tracciato.

    L’escursione sarà attivata per un numero minimo di 10 partecipanti, che si siano iscritti entro giovedì 24 aprile, in alternativa sarà rinviata.

    Dati Escursione

    Ritrovo escursione: ore 8.45
    Partenza escursione: ore 9.00
    Luogo: Piazza Paolo Capasso
    Comune: Pianillo di Agerona (NA)
    Coordinate WGS84: 40,630225 N – 14,540204 E
    Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/8dQ12MYtDQGCbKyg6
    Lunghezza: circa 12 Km (percorso ad anello)
    Durata: 7 ore circa (comprese soste)
    Difficoltà: EE (escursionistica)
    Dislivello assoluto: circa 1370 m

    Time:
    01/01/1970, 01:00
    Duration:
    04:10:40
    Ascent/Descent:
    1371 m 1376 m
    Distance:
    11.63 km
    EquipaggiamentoObblighi partecipante
    ObbligatoriPuntualità
    - Scarponi da trekkingPreparazione fisica
    - AcquaAbbigliamento adeguato all'escursione
    - Giacca a vento o anti pioggiaAttrezzatura adeguata all'escursione
    - Torcia con batterie di ricambioAttenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita
    - FischiettoNon abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
    - Kit pronto soccorso
    - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
    Opzionali
    - Bastoncini
    - Occhiali da sole
    - Cappello
    - Burro cacao

    Iscrizione:

    Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.

    E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

    Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione. Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione

    IBAN: IT97B3608105138269219769270
    Banca: Poste Italiane
    Intestato: Francesco Vigneri

    In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione

    Accompagnatori:

    ONC Francesco Vigneri – 339 4753447
    ASE Alessandro Ponzetta - 328 1378636