Data
Domenica 16 Novembre 2025
Descrizione del percorso
Il percorso è un anello che si snoda per il primo tratto nel borgo Selva di Fasano, ricco di costruzioni tradizionali e dei trulli tipici della Valle d’Itria e di alberi monumentali, residuo dell’originaria copertura boschiva. Il secondo tratto discende in direzione del canale di Pirro tra boschi misti di querce (fragni e lecci), pini e corbezzoli. Anche nel bosco sono presenti esemplari di querce monumentali.
L’ultimo tratto, di rientro al punto di partenza attraversa un’area di antica urbanizzazione con presenza di dimore storiche, tra cui il famoso Minareto di Fasano, che rappresenta la riproduzione perfetta di una costruzione orientale con alcune terrazze e una altissima torre minareto che svetta sul Canale di Pirro. Costruita da un nobile locale che aveva frequentato i paesi orientali, fu destinata originariamente a residenza estiva familiare e sede culturale per lo studio delle tracce della cultura orientale in Puglia.
Il tracciato percorre strade sterrate, sentieri e carrarecce e non presenta particolari difficoltà tecniche. Sono comunque presenti alcuni passaggi impegnativi su roccia e su terreno dissestato che richiedono attenzione e passo sicuro, specialmente se il terreno sarà bagnato.
Dati Escursione
Ritrovo escursione: ore 09.30
Partenza escursione: ore 10.30
Luogo partenza: Parrocchio Maria SS Addolorata – Selva di Fasano
Comune: Fasano (BA)
Coordinate WGS: 40,827398° N – 17,323318° E
Coordinate UTM: 33T – E 395831 – N 4522208
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/YvLEAXzmxHMy2Hcv6
Lunghezza Percorso: circa 16 Km (andata e ritorno)
Durata Percorso: 7 ore circa (comprese soste)
Difficoltà Percorso: E (turistica)
Dislivello assoluto: circa 500m
Time: 26/10/2025, 10:46 |
Duration: 05:09:42 |
Ascent/Descent: | Distance: 16.46 km |
| Equipaggiamento | Obblighi partecipante |
|---|---|
| Obbligatori | Puntualità |
| - Scarponi da trekking | Preparazione fisica |
| - Acqua | Abbigliamento adeguato all'escursione |
| - Giacca a vento o anti pioggia | Attrezzatura adeguata all'escursione |
| - Torcia con batterie di ricambio | Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile della gita |
| - Fischietto | Non abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati |
| - Kit pronto soccorso | |
| - Pranzo al sacco e/o alimenti energetici | |
| Opzionali | |
| - Bastoncini | |
| - Occhiali da sole | |
| - Cappello | |
| - Burro cacao |
Iscrizione:
Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2025.
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp al responsabile dell'escursione Alessandro Ponzetta 328 1378636 entro il giorno antecedente l'escursione, che darà conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.
Se vi saranno posti liberi, potranno partecipare all’escursione anche i NON soci CAI, previa richiesta disponoibilità al responsabile dell'escursione. In quesro caso si deve procedere alla sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 10 mediante bonifico alla Sezione con data valuta entro 2 giorni dall'escursione.
Il chè significa che il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima della data dell'escursione
IBAN: IT97B3608105138269219769270
Banca: Poste Italiane
Intestato: Francesco Vigneri
In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo nome, cognome, data di nascita, numero telefonico ed attestazione del bonifico al responsabile dell'escursione
Accompagnatori:
AE Alessandro Ponzetta - 328 1378636
Agnese Fijal - 345 1292282
Michele De Paola - 339 8457254










