Meta e quota della gita:
Il percorso si snoda nel territorio di Gagliano del Capo, su uno dei tratti di scogliera più suggestivi dell’intera penisola salentina.
Si imbocca da sud partendo dal Canale del Ciolo e risalendolo fino alla quota dei coltivi immerso in un piacevole itinerario tra coltivi tradizionali e macchia mediterranea, raggiungeremo quindi Novaglie, da dove riscenderemo la costa verso sud percorrendo il percorso più conosciuto del Sentiero delle Cipolliane.
Il dislivello massimo si aggira sui 200 metri, per lo più dislocati nel passaggio dalla scogliera alla parte alta del territorio.
Località: Costa tra il Ciolo e Novaglie – Gagliano del Capo (Le)
Caratteristiche ambientali, paesaggistiche, storiche, ecc. relative al percorso e alla meta dell’escursione:
ll sentiero ripercorre gli antichi tracciati e tratturi che un tempo servivano a contadini,
contrabbandieri e pescatori. Con un paesaggio incantevole a strapiombo sul mare.
Un itinerario carsico lungo il quale si alternano tratti di salita e discesa lungo, caratterizzati da una
natura caratteristica e spesso endemica e dalla presenza di grotte che hanno svelato la presenza
dell’uomo sin dal paleolitico superiore.
Descrizione dell’itinerario (luogo di accesso, punti d’appoggio, meta finale, via di ritorno e relative quote):
L’escursione parte e si conclude presso il parcheggio del Ponte Ciolo, sulla strada litoranea tra Otranto e Leuca.
Per una prima parte, risaliremo lungo il famoso canale del Ciolo per raggiungere la parte alta della scogliera, quindi attraverseremo il paesaggio rurale fino all’altezza della marina di Novaglie dove
scenderemo per imboccare i 2,5 km del tratto più suggestivo del Sentiero delle Cipolliane.
Riscendendo verso sud, raggiungeremo il punto di partenza per chiudere l’escursione.
I sentieri sono comodi ma vi sono diversi sali/scendi da affrontare con gamba tonica.
Ritrovo: ore 8.45
Luogo: parcheggio del “Ciolo”sulla strada Litoranea – Gagliano del Capo (Le)
Coordinate: 39°50’41.2″N 18°23’11.0″E
Partenza escursione: ore 9:00
Lunghezza itinerario circa: 6,5 Km
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: circa 200m
Durata: 6 ore circa (comprese soste)
Equipaggiamento:
- Scarponi da trekking (NO scarpe da ginnastica)
- abbigliamento a strati
- occhiali da sole
- cappellino
- bastoncini
- acqua (almeno 2lt)
- crema solare
- burro cacao per labbra
- pranzo al sacco e/o alimenti energetici
- giacca a vento o anti pioggia
- kit pronto soccorso
- tessera CAI
- torcia con batterie di ricambio
- fischietto di emergenza.
Iscrizione:
Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2022.
Per prenotazioni, conferme e ulteriori informazioni chiamare il referente della Sezione Francesco Vigneri 339 4753447
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp o sms, entro giorno 8 aprile alle ore 16:00 direttamente al responsabile dell’attività, che darà conferma, sempre via WhatsApp o sms, ai partecipanti dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.
Se vi saranno posti liberi, oltre ai soci potranno partecipare all’escursione anche i non soci, previa sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 11,50 (euro undici/50) mediante bonifico alla Sezione CAI di Gioia del Colle
IBAN: IT44U0306909606100000105070
Intestatario: CAI Gioia del Colle
Istituto: Intesa San Paolo
In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo i dati anagrafici, il codice fiscale ed il bonifico al responsabile dell’escursione entro le ore 16:00 di venerdì 11 febbraio.
Obbligo del partecipante:
- Puntualità
- Fisicamente preparato
- In possesso di abbigliamento adeguato
- In possesso di attrezzatura adeguata all’escursione
- Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dal responsabile o referente
- Non abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati
Responsabili Gita:
Angelo Puscio – 328.8189741
Francesco Vigneri – 339.4753447
Gennaro Sammarco – 392.6720092
Alessandro Ponzetta – 328.1378636