29 Ottobre 2022 – Le Rupi di San Mauro

Meta e quota della gita:

Anello intorno alla zona delle rupi calcaree sopra Rivabella di Gallipoli (Le) Si parte da circa 100 m.s.l. per raggiungere la massima altezza di circa 200.

Caratteristiche ambientali, paesaggistiche e storiche

Camminata in uno dei luoghi più spettacolari del sud Salento, sulle Rupi di San Mauro. Si tratta di un area SIC (Sito di interesse comunitario direttiva Direttiva habitat 92/43/CEE) dove grazie al tipico habitat di macchia, gariga e pseudo steppa, si registra la presenza di numerosi rettili, passeriformi e, soprattutto, del falco grillaio.

La vista sul panorama sul golfo di Gallipoli ci accompagnerà per tutta l’escursione.
Durante il cammino, incontreremo la piccola Abbazia di San Mauro, proprio sul promontorio che domina Rivabella: l’Abbazia risale al X – XII secolo ad opera dei monaci basiliani.
La leggenda narra che un gruppo di cristiani fuggiaschi dopo aver trafugato il corpo di San Mauro, martirizzato a Roma, inseguiti da una nave romana, si rifugiarono in una cavità carsica presso questo luogo dove, raggiunti dai sodati romani, furono uccisi, miglior sorte non toccò ai romani che, recuperato il corpo del santo, naufragarono al largo di Gallipoli perdendolo in mare. Sulla grotta dove trovarono rifugio gli sfortunati fuggiaschi, sarebbe stata edificata l’abbazia.
Si passerà dalla località denominata “montagna spaccata”, quasi un vezzo per un territorio che non conosce neanche le colline, fino a raggiungere Torre dell’Alto Lido, una delle tante torri d’avvistamento disseminate lungo la costa. Ancora la camminata ci permetterà di godere di una bellissima vista sulla baia di Lido Conchiglie e Gallipoli.

Descrizione dell’itinerario

L’escursione parte e si conclude presso il Villaggio Santa Rita – Galatone (Le)
Il percorso si articolerà in un circuito ad anello caratterizzato da dolci sali-scendi lungo tratturi, sterrati, parti di rupe con roccia affiorante e tratti su spiaggia.

Anche se la stagione non è propriamente la più adatta, la macchia mediterranea ci avvolgerà con i suoi profumi ed i suoi intrecci.
Tra campanule, orchidee e distese di lino delle fate, l’atmosfera sembrerà riportarci in quei tempi in cui il destino di questa terra era sospeso tra le rupi ed il mare con un territorio avaro di coltivi ma reso fruttuoso dal sudore della sua gente.

Il profondo legame che lega il Salento al mare ed alle altre civiltà mediterranee, traspare non solo dai manufatti come l’abbazia, edificata e gestita da monaci provenienti da est e stabilitisi con le loro tradizioni in questa terra ma anche dalle specie botaniche e da molte specie animali che provengono dalle sponde di altri paesi che si affacciano sul “Mare Nostrum”.

Ritrovo: ore 9.00
Luogo: Villaggio Santa Rita
Comune: Galatone (LE)
Coordinate WGS GD Ritrovo: N40.119121 E18.014630
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/RTykiskA1bazdWCdA
Partenza escursione: ore 9:30
Lunghezza itinerario: circa 15 Km;
Difficoltà: E (escursionistico);
Dislivello: circa 200 m
Durata: 6 ore circa

Equipaggiamento:

  • Scarponi da trekking (NO SCARPE GINNASTICA)
  • Abbigliamento a strati
  • Occhiali da sole
  • Cappellino
  • Bastoncini
  • Acqua (ALMENO 2 LITRI)
  • Crema solare (ANCHE D’INVERNO)
  • Burro cacao per labbra
  • Pranzo al sacco e/o alimenti energetici
  • Giacca a vento e/o anti pioggia
  • Kit pronto soccorso personale
  • Tessera CAI
  • Torcia con batterie di ricambio
  • Fischietto di emergenza.

Iscrizione:

Riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con la con tessera anno 2023.
Per prenotazioni, conferme e ulteriori informazioni chiamare il segretario della Sezione Alessandro Nuzzo 349 3871016
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, inviando comunicazione tramite WhatsApp o sms, entro giorno 27 Ottobre 2023 alle ore 19:00 direttamente al responsabile dell’attività, che darà conferma, sempre via WhatsApp o sms, ai partecipanti dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.

Se vi saranno posti liberi, oltre ai soci potranno partecipare all’escursione anche i non soci, previa sottoscrizione dell’Assicurazione giornaliera, al costo di € 11,55 (euro undici/55) mediante bonifico alla Sezione CAI di Gioia del Colle

IBAN: IT44U0306909606100000105070
Intestatario: CAI Gioia del Colle
Istituto: Intesa San Paolo

In questo caso la comunicazione deve essere effettuata fornendo i dati anagrafici, il codice fiscale ed il bonifico al responsabile dell’escursione entro le ore 12:00 di venerdì 27 Ottobre 2023.

Obbligo del partecipante:

  • Puntualità
  • Fisicamente preparato
  • In possesso di abbigliamento adeguato
  • In possesso di attrezzatura adeguata all’escursione
  • Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dal responsabile o referente
  • Non abbandonare il sentiero ed il gruppo se non espressamente autorizzati

Responsabili Gita:

Angelo Puscio 328.8189741
Francesco Vigneri 339.4753447
Gennaro Sammarco 392.6720092
Ponzetta Alessandro 328.1378636
Alessandro Nuzzo 349.3871016